Visualizzazione post con etichetta #letteraturagiapponese #reviewgiappo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #letteraturagiapponese #reviewgiappo. Mostra tutti i post

lunedì 4 marzo 2024

Recensione del libro '' Kurofune '' Marta Palazzesi


Titolo: Kurofune 
Autore: Marta Palazzesi
Costo ebook: 10,49
Costo cartaceo: 14,50
Lunghezza delle pagine: 192 
Data di pubblicazione: 3 Ottobre 2023 



Trama:


Luglio 1853. Tiago è portoghese e ha quindici anni. Imbarcato sulla nave Mississippi alla volta del Giappone, viene ingiustamente accusato di omicidio ma riesce a fuggire quando la nave raggiunge la costa. Solo, in un Paese in cui da 250 anni gli occidentali non mettono piede, Tiago viene catturato dal coetaneo Kentaro, ansioso di dimostrare il proprio valore alla sua famiglia portando in ostaggio un barbaro delle kurofune, le temute “navi nere” americane. Ma quando un clan antagonista rade al suolo la casa di Kentaro e rapisce la sorella Sakura, fra i due si crea un’insolita alleanza. Ha così inizio un lungo e avventuroso viaggio via terra e via mare, durante il quale le differenze fra i due ragazzi si trasformano in comprensione, solidarietà, e in un insperato legame di amicizia. Dall'autrice del Premio Strega Ragazze e Ragazzi e il Premio Sceglilibro, un'avventura mozzafiato, ambientata in un Giappone sconosciuto.




Recensione: 




Era da tantissimo tempo che non trovavo un libro in grado di emozionarmi e tenermi con il fiato sospeso dall'inizio fino alla fine. 
Febbraio è stato un mese bello tosto e non sono riuscita a leggere assolutamente nulla, così mentre stamattina sono tornata a casa sono riuscita a fissare la mia libreria, ammetto che non lo facevo da un sacco di tempo ma sono riuscita a sentirmi '' a casa'' dopo tantissimo tempo. 

 '' Kurofune '' Marta Palazzesi  è stato uno di quei libri che dava la netta sensazione che mi fissava, così dopo mesi in libreria mi sono decisa di tuffarmi all'interno della storia.
 

Protagonista di questa storia è Thiago, un ragazzino di appena 15 anni, che viene imprigionato in una nave diretta in Giappone con una grave accusa, omicidio.
Il colpevole ovviamente non è lui, ed è stato accusato ingiustamente. 
Una volta che la nave arriva nelle coste Giapponese, grazie all'aiuto di una persona all'interno della nave che crede che sia innocente decide di scappare. 

Riuscirà a salvarsi? A trovare il suo posto nel mondo?

La narrazione di questo libro è avventurosa, si vede che è ben scritto affinché nella tua mente inizia a prendere forma.
L'autrice ha una scrittura magnetica, ti permette di leggerlo tutto d'un fiato!

La storia è perfetta per ogni età, non vi resta che leggerlo!



Vi incuriosisce?
 Fatemi sapere qui sotto! 
Un abbraccio Sofia:)

martedì 30 gennaio 2024

Recensione del libro " Delfini" di Banana Yoshimoto



Titolo: Delfini
Autore : Banana Yoshimoto
Costo ebook : 4.99€
Costo cartaceo: 7,00€
Lunghezza delle pagine: 170
Data di pubblicazione: 10 marzo 2011


Trama;

Kimiko, giovane scrittrice di romanzi d'amore, esce con Goro. Una sera, dopo una visita all'acquario di Tokio per vedere i delfini, fanno l'amore, ma Kimiko capisce subito che la loro storia non ha futuro; Goro convive infatti con un'altra donna, più grande di lui e dalla quale non vuole separarsi. Kimiko decide allora di abbandonare Tokio per trovare rifugio in un tempio vicino al mare, dove conosce Mami, ragazza dalle doti soprannaturali. È da lei che viene a sapere di essere incinta. Le notti di Kimiko, i suoi sogni, si popolano di delfini, meravigliose creature che l'accompagnano, insieme ad Akane, la bambina che porta in grembo, verso un futuro che non si era immaginata. Un romanzo molto intimo, quasi privato, che apre una nuova area di esperienza emozionale del mondo di Banana Yoshimoto.

Recensione;



Buon giorno lettori come state? Oggi sono finalmente qui a parlarvi di un libro che mi è piaciuto così tanto che mi ha fatto cambiare idee sull'autrice.

Leggere questo libro è stato come viaggiare nel tempo, questa autrice mi ha trasmesso così tante emozioni che immedesimarmi è stato inevitabile.

"Delfini " è una storia emozionante, che prenderà il tuo cuore e lo strapperà via per poi ricucirlo e rimetterlo a posto.

Kimiko è una giovane scrittrice che attraverso le pagine di questo libro ci racconterà la vita di tutti i giorni, soprattutto quando incontrerà Goro.

Una sera mentre passeggiano per le vie di Tokyo fanno un giro all'acquario. 

Appena tornano a casa la passione si consumerà tra di loro.  
I due non sono fatti per stare insieme, ma quando Kimiko resta incinta le cose cambieranno. 

Che succederà tra i due ? 
 
La narrazione è fin da subito coinvolgente,
 vi terrà incollate alle pagine dall'inizio fino alla fine. 

Vi farà innamorare, piangere e sperare in un lieto fine. 

Non vi resta che leggerlo!

Uno dei libri più belli di questa autrice!


Fatemi sapere se lo leggerete! 

Un abbraccio Sofia 

giovedì 14 settembre 2023

Recensione del libro '' Kitchen '' Banana Yoshimoto


Titolo: Kitchen
Autore; Banana Yoshimoto
Costo cartaceo: 10,00
Costo ebook: 4.99
Casa editrice: Feltrinelli
Data di pubblicazione: 1 Maggio 2014


Trama:


"Non c'è posto al mondo che io ami più della cucina...". Così comincia il romanzo di Banana Yoshimoto, "Kitchen". Le cucine, nuovissime e luccicanti o vecchie e vissute, riempiono i sogni della protagonista Mikage, rimasta sola al mondo dopo la morte della nonna, e rappresentano il calore di una famiglia sempre desiderata. Ma la famiglia si può non solo scegliere, ma anche inventare. Così il padre del giovane amico Yuichi può diventare o rivelarsi madre e Mikage può eleggerli come propria famiglia, in un crescendo tragicomico di ambiguità. Con questo romanzo, e il breve racconto che lo chiude, Banana Yoshimoto si è imposta all'attenzione del pubblico italiano mostrando un'immagine insolita del Giappone , con un linguaggio fresco e originale, quasi una rielaborazione letteraria dello stile dei fumetti manga.


Recensione:


Buongiorno lettori! 
Come va? Siete tornati a lavoro / scuola? 
Come sta andando? Spero tutto bene! 

Come tutti sanno, perché ne ho sempre parlato, io e l'autrice non andiamo molto d'accordo, 
è più un odio e amore.
Ma ciò nonostante non mollo l'osso, voglio scoprire perché a tutti piace e perché a me no, visto che trovo la sua scrittura leggermente apatica. ( spero di cambiare idea) 
Così mentre cercavo la mia prossima lettura da ascoltare su Bookbeat ( Giuro che non è una collaborazione ( magari) mi sono imbattuta su uno dei suoi bestseller ! 

Protagonista di questa storia é Mikage, che è rimasta da sola dopo la morte di sua nonna, così grazie al suo amico si trasferisce per un po' da lui. 
Il padre del ragazzo di  Yuichi, gli fa da madre e da padre, è una persona meravigliosa e cercherà di trasmettere un po' di allegria a Mikage visto che in questo periodo è un po' giù di morale.

Purtroppo non è ben visto che si sente più una donna che un uomo, e quando stava vivendo la sua vita appieno, 
tragicamente viene assassinato.
 Così senza un motivo apparente.

Ho sentito la sofferenza. il dolore e la tristezza. 

I due ragazzi si sentiranno da soli, in un mondo pieno di insidie.

La famiglia non è come si pensa, si può scegliere, crearla in ogni dove. 

Tratta tanti temi delicati, la morte, solitudine, giovinezza, amore ed ha tratti LGBT+

Questo per il momento resta l'unico libro dell'autrice che ho apprezzato fino in fondo! 
La scrittura nonostante sia apatica è stata narrata da una voce ''tranquilla'' che i ha permesso di poterlo apprezzarlo a pieno! 

E voi l'avete letto? 
Fatemi sapere qui sotto! 


Un abbraccio Sofia:)


mercoledì 26 luglio 2023

Recensione del libro '' Le ricette perdute del ristorante kamogawa '' Kashiwai Hisashi


Titolo:  Le ricette perdute del ristorante kamogawa
Autore:  Kashiwai Hisashi 
Costo ebook: 9.99
Costo cartaceo: 16.50
Lunghezza delle pagine: 168
Data di pubblicazione: 18 Aprile 2023 



Trama:


In un vicoletto di Kyoto, tra vecchi templi e piccole botteghe, c'è il ristorante Kamogawa. Un locale accogliente dove, con ricette uniche e preparate a regola d'arte, un padre e una figlia aiutano i clienti a rivivere i momenti piú importanti della loro vita. Un libro caldo, evocativo, a tratti nostalgico, che mescola tutto il fascino fiabesco e rincuorante del Giappone al piacere e alla sensualità del cibo. A Kyoto, alle spalle del tempio Higashi Hongan, al riparo dalle folate del monte Hiei, c'è un'osteria gestita da Kamogawa Nagare e dalla figlia Koishi. È qui che clienti abituali e avventori di passaggio approdano per chiedere ai proprietari, che hanno fama di investigatori di enigmi culinari, di rintracciare le loro ricette del cuore: cibi unici, stravaganti, legati a un periodo speciale della loro vita. Da un uomo vedovo che vuole riassaggiare gli udon che gli cucinava la moglie scomparsa, allo stufato di manzo che una vecchina ricorda di aver mangiato all'unico appuntamento, finito male, con il suo primo amore. Un omaggio nipponico all'importanza dei ricordi, delle tradizioni e, naturalmente, alla cucina.



Recensione: 



Buon giorno lettori, 
eccomi qui finalmente a parlarvi di uno dei libri
che mi ha entusiasmato fin dalle prime pagine, tenendomi incollata come una calamita e assaporandomi ogni singolo dettaglio.
Ammetto che mi ha fatto venire un sacco fame! 
Ogni capitolo conteneva il ricordo di una ricetta e le descrizioni sono state
 così dettagliate che avevo l'acquolina in bocca!


 '' Le ricette perdute del ristorante kamogawa '' Kashiwai Hisashi non solo
 ha un ottima copertina che ti fa venire voglia di incorniciarla, 
ma è stata una piacevole lettura! 


Nel cuore di Kyoto, in Giappone 
c'è questo piccolo ristorante che non ha nemmeno un insegna 
e allora direte come fanno a trovarlo? Se il destino lo vorrà potrai assaggiare le loro specialità.

Di solito chi arriva in questo ristorante hanno tutte un desiderio: 
Assaggiare un piatto di un posto, un ricordo dell'infanzia che è rimasto impresso nella loro mente. Il detective Nagare riuscirà a soddisfare ogni singola richiesta.

La narrazione è lenta ( come tutti i romanzi Giapponesi) ma ricca di particolari che nonostante tutto riuscirete a leggerlo tutto d'un fiato!

L'autore ha una scrittura emozionante, elegante a volte poetica. 


Insomma consigliato! 





A voi incuriosisce? Fatemi sapere qui sotto! 
Un abbraccio Sofia 

giovedì 12 gennaio 2023

Recensione del libro '' Uova '' Hitonari Tsuji


Titolo: Uova 
Autore;  Hitonari Tsuji 
Costo ebook: 7,99
Costo cartaceo: 14,00
Lunghezza delle pagine: 272 
Data di pubblicazione; 19 Luglio 2022 
Casa editrice: Rizzoli 


Trama: 


Attorno al bancone di un izakaya le vite delle persone si sfiorano, si incrociano per il tempo di una birra per poi uscire dalla porta e tornare ognuna sulla sua strada. Sera dopo sera i volti si ritrovano e si salutano con un cenno del capo, familiari e sconosciuti allo stesso tempo. Il locale Yururi a Tokyo non fa eccezione e diventa spettatore paziente di Satoji e Mayo che partiti da mondi distanti – lui un impacciato e introverso ex chef, lei una madre single con un passato burrascoso – si scoprono con il tempo alleati e complici. Sarà la passione per le uova di Oeuf, la figlia dodicenne di Mayo, che permetterà a Satoji di entrare in punta di piedi nella vita di entrambe, lasciando parlare al posto suo piatti buonissimi cucinati con cura, amore e sincerità. Perché quando si mangia qualcosa di buono, l’animo si acquieta. Quando si ha la pancia piena, si è felici. Gli esseri umani sono fatti così. "Uova" è popolato da un’umanità vivace e colorata, è una storia d’amore ma è anche e soprattutto una storia di vita che trova nella cucina e nella preparazione di piatti e ricette un veicolo unico e poetico per esprimere emozioni e sentimenti e scoprire, ognuno a modo suo, la strada per la felicità.

Recensione: 


Buon giorno lettori, eccomi finalmente qui a parlarvi di '' Uova '' Hitonari Tsuji 
una nuova collana Rizzoli che in un formato tascabile (da borsetta) pubblicano periodicamente varie storie, '' Uova'' è una storia che mi ha colpito fin da subito. 

Come tutte le storie Giapponesi la narrazione è molto lenta a volte può sembrare piatta ma credetemi che c'è un motivo per tutto! 

Questo breve ma intenso romanzo contiene al suo interno delle storie di perfetti sconosciuti che si intrecciano tra di loro.
 Tutto viene narrato in terza persona.

Uno dei protagonisti di questa storia è Satoji un uomo riservato e timido che ogni sera si reca al locale  izakaya a forma di ferro di cavallo dove le persone  si siedono bevono e mangiano. 

 La narrazione è coinvolgente, tutto ha come collegamento le uova che attraverso le ricette che il cuoco prepara ne faranno parte. 

Tenetevi uno snack vicino che vi farà venire parecchio fame.

Non vi resta che leggerlo! 


A presto Sofia:)





mercoledì 4 maggio 2022

Recensione del libro '' La donna della palude '' Martin Long


Titolo: La donna della palude
Autore: Martin Long 
Costo ebook: 6,99
Costo cartaceo: 16,90
Casa editrice: tre60
Data di pubblicazione: 27 Febbraio 2020


Trama:

Tian Haifeng, l’ispettore capo dell’ufficio di pubblica sicurez­za di Nanchino, ha ormai visto così tanti omicidi da non riuscire più a tenerne il conto. Eppure i resti mummificati di una donna, estratti da una torbiera nella regione cinese dello Xinjang, catturano la sua attenzione. Il corpo è irriconoscibile, ma i tratti somatici appartengono indiscutibilmente a una donna di origini occidentali. Poco dopo il corpo viene distrutto da un incendio e con esso scompare ogni prova della sua esistenza.
Insospettito da ordini superiori che gli imporrebbero di chiudere in fretta l’indagine, Haifeng decide di occuparsi comunque del caso. Nello Xinjiang, sullo sfondo dei violenti scontri tra i musulma­ni Uiguri, perseguitati dal regime, e le forze di sicurezza cinesi, Haifeng comprende di aver portato alla luce molto più di una semplice mummia: i tratti caucasici della donna attesterebbero la presenza di colonizzato­ri ben prima dell’arrivo dei cinesi, un vero smacco per la propa­ganda governativa.
Ma quando nuovi scavi portano alla luce mummie dai tratti so­matici cinesi, Tian Haifeng capisce di essere coinvolto in un tor­bido intrigo politico che rischia di cambiare per sempre le sorti della Cina. Tra falsi storici, insabbiamenti e omicidi, la posta in gioco è altissima – forse troppo per un semplice ispettore – ma la verità non può rimanere sepolta ancora a lungo… 



Recensione:

 Buon giorno lettori, eccomi qui a parlarvi di un thriller a dir poco meraviglioso!
Ultimamente mi sto dedicando a leggere thriller / gialli Giapponesi, perché li trovo molto più coinvolgenti di tanti altri.

Fin dalle prime pagine, '' La donna della palude '' mi ha subito conquistato, con un lato misterioso, ha reso la storia intrigante.

Un contadino trova una donna, siamo in un ambiente paludoso e ogni dettaglio è molto importante, purtroppo quando la trova non chiama subito la polizia ma decide di rubare il braccialetto che la donna indossa.

Un elemento importante viene tolto dalla scena del crimine, sarà ancora più difficile risolvere il caso, troveranno il suo assassino? Perché è stata ammazzata?


La narrazione è molto scorrevole e vi permetterà di leggerlo molto velocemente, la scrittura dell'autrice è magnetica, l'amerete fin da subito!


Assolutamente consigliato! 



Vi incuriosisce? Fatemi sapere qui sotto!

A presto con affetto Sofia:)

lunedì 4 aprile 2022

Recensione del libro '' Fragranze di morte'' Yokomizo Seishi


Buon giorno lettori,
Buon inizio Aprile!

Spero che sia un mese ricco di avventure e nuovi inizi!

A Marzo, ho letto tanto thriller Giapponesi e quindi preparatevi a tante recensioni su questo genere, ma non disperatevi, per chi non ama il genere ho tanti consigli di lettura e altre recensioni extra da parlarne!

Iniziamo!


Titolo: Fraganze di morte 
Autore: Yokomizo Seisho 
Costo ebook: 9,99
Costo cartaceo: 14
Data di pubblicazione: 20 Gennaio 2022
Pagine: 192 
Editore: Sellerio Editore Palermo

Trama:

L'anziana matriarca di una dinastia finanziaria, l'«Impero delle essenze» così detto per la diffusione planetaria che ha sviluppato nel settore dei profumi, invita nella propria residenza di montagna Kindaichi Kōsuke per un incarico investigativo. Nella casa è successa una tragedia. È morto impiccato il nipote, nonché erede della dinastia; accanto a lui una giovane donna strangolata. L'ipotesi del «suicidio d'amore», secondo cui lui avrebbe ucciso lei per poi togliersi la vita, non convince la ricca signora. Varie cose non tornano, e a Kindaichi dà molto da pensare una fragranza di profumo che si solleva dai corpi.


Recensione:


Curiosando tra la libreria della mia città, mi ha colpito '' Fragranze di morte'' che solo dal titolo la sa lunga. 

Viene definito il Dickson orientale, incuriosita mi sono immersa nella lettura.

 In realtà non pensavo che facesse parte di una serie, quindi presumo che si possa leggere senza problemi.

Kindaichi Kōsuke è un detective che risolve numerosi casi, la scrittura di Yokomizo Seishi ci trasporterà in un caso dettagliato e ricco di avvenimenti. 

Il personaggio che mi ha coinvolto fin da subito è stata la donna vestita di nero, chiamata anche Orchidea nera che fin dal primo momento che è stata nominata, ti fa venire i brividi lungo la schiena.

La scrittura dell'autore è molto coinvolgente, difficilmente non lo amerete.
La narrazione è magica, non vi resta che leggerlo!

Sicuramente leggerò altri suoi libri!


Che dire? Assolutamente consigliato!

 

lunedì 21 febbraio 2022

Recensione del libro '' Non dimenticare i fiori '' Kawamura Genki


Titolo: Non dimenticare i fiori
Autore: Kawamura Genki
Costo ebook: 8,99
Costo cartaceo: 17,00
Lunghezza delle pagine: 319
Casa editrice: Enaudi


Trama:

Quando la moglie gli annuncia di aspettare un bambino, Izumi non potrebbe essere piú felice. Ma è anche un po' preoccupato: sarà un buon padre? E, in fondo, cos'è un buon padre? Lui, il suo, non l'ha mai conosciuto. Izumi è cresciuto da solo con la madre Yuriko, un'insegnante di musica, in un rapporto tanto stretto quanto sfuggente anche per loro. E proprio la madre è la fonte delle sue ansie maggiori: negli stessi giorni in cui scopre che diventerà padre, Izumi scopre anche che, in un certo senso, smetterà di essere figlio. La madre Yuriko, infatti, mostra i primi segni dell'Alzheimer: dimentica le cose o dove si trova, inizia a uscire di casa perdendosi per il quartiere, e una volta sembra addirittura scordare di avere un figlio. Izumi sa che sua madre è malata, ma quell'episodio riapre una vecchia ferita: Izumi non può in nessun modo cancellare quanto accaduto tra il 1994 e il 1995, quando lui era un bambino e Yuriko se ne andò di casa all'improvviso. Ma cosa successe alla madre in quei mesi di assenza? E perché si allontanò? Kawamura Genki scrive una storia delicata e piena di umanità, in cui malinconia e leggerezza si mescolano in un modo tipicamente giapponese. Proprio come in Se i gatti scomparissero dal mondo, Kawamura usa una storia intima per affrontare, quasi senza che ce ne accorgiamo, le grandi domande: cosa vuol dire essere un genitore? Qual è il rapporto tra memoria e identità? Conosciamo davvero le persone che abbiamo accanto? Potremo amarle e continuare a rispettare i loro segreti?


Recensione:

Buon giorno lettori, eccomi qui finalmente a parlarvi di 
'' Non dimenticare i fiori '' Kawamura Genki un libro emozionante che mi ha fatto versare un sacco di lacrime.

Protagonista di questa storia è Izumi che attraverso le pagine di questo libro racconterà il rapporto che ha con sua madre Yuriko.
Quando lui sta  per diventare padre , sua madre inizia a mostrare i primi segni dell'Alzheimer.

Yuriko è un insegnante  di Pianoforte, con una forte passione per la musica che riesce a trasmetterla al figlio.

è un romanzo introspettivo, la narrazione si concentra su madre e figlio, sul rafforzarsi.

La malattia li rende più vicino di quando non pensasse.
La madre inizierà a dimenticarsi di nomi, persone e lui cercherà di godersi gli ultimi attimi. 

è un romanzo molto intenso e doloroso.

L'autore cerca di parlare di umanità e lascia un messaggio, non perdete tempo ad amare i vostri cari.

La narrazione è lenta ma magnetica.
La scrittura dell'autore vi permetterà di leggerlo con gran facilità!


Stra consigliato!

Vi incuriosisce? Fatemi sapere qui sotto!

Con affetto Sofia:)

 

mercoledì 16 febbraio 2022

Recensione del libro '' La principessa di Sumiyoshi '' Sumiyoshi Monogatori

 



Titolo: La principessa di Sumiyoshi 
Autore:  Sumiyoshi Monogatori 
Costo cartaceo: 12,50 
Lunghezza delle pagine:  144
Data di pubblicazione: 16 Gennaio 2001

Trama:

La fiaba di Cenerentola nel Giappone del X secolo. La crudeltà di una matrigna che maltratta la figliastra e ostacola la sua storia d'amore con il Tenente, facendolo sposare con l'inganno a una delle sue figlie, e dopo molte peripezie il lieto fine con la giusta punizione: questa la storia di Himegimi, principessa di Sumiyoshi, costellata di imprevisti, lacrime copiosamente versate, missive romantiche, versi che scandiscono il passare del tempo mentre ritraggono lo stato d'animo dei protagonisti. Una Cenerentola ante litteram commovente, talvolta ironica, qui in prima traduzione italiana, che ci offre uno spaccato della vita degli aristocratici di corte del Giappone intorno al x secolo.

Recensione:

Buon giorno lettori, oggi sono qui a parlarvi della cenerentola del X secolo, molto simile alla storia di cenerentola.

Attraverso questo saggio conosceremo la nostra protagonista che viene maltrattata; ma la sua storia è venne raccontata nel passare degli anni, tutti conoscevano e parlavano di Sumiyoshi.

La narrazione è molto scorrevole e vi permetterà di leggerlo in pochissimo tempo, un libricino che vi accompagnerà con la mente in Giappone e che vi conquisterà pagina dopo pagina.

Quello che ho apprezzato sono le poesie scritte dalla principessa, che si trovano all'interno del libro.


Assolutamente consigliato! 


A presto Sofia:) 

lunedì 7 febbraio 2022

Recensione del libro '' Il sospettato x '' di Keigo Higashino



Titolo: Il sospettato x 
Autore: Keigo Higashino
Costo ebook: 5,99
Costo cartaceo: 9,80
Lunghezza delle pagine: 280
Casa editrice: Giunti
Data di pubblicazione: 7 Maggio 2013 

Trama:
Nel loro piccolo appartamento in un quartiere decentrato di Tokyo, Yasuko e Misato, madre e figlia, vivono cercando di lasciarsi alle spalle il ricordo di Togashi, ex marito e patrigno, un uomo violento e alcolizzato. Quando però Togashi ricompare alla porta di casa con l’ennesima richiesta di denaro e le solite minacce, Yasuko perde il controllo e, con l’aiuto della figlia, lo uccide. Ma c’è qualcuno lì accanto che ha sentito tutto: è Ishigami, il vicino di casa, un solitario professore di matematica di mezz’età, da tempo segretamente innamorato di Yasuko. Ishigami è determinato ad aiutare le due donne: si occuperà lui di far sparire il cadavere e di costruire un alibi inoppugnabile, allestendo uno scenario in cui tutto è congegnato secondo le regole ferree di un teorema. Un atto di totale devozione alla scienza e alla sfortunata Yasuko. Solo una mente altrettanto deduttiva e razionale può individuare l’anello debole della catena: il dottor Yukawa, assistente di Fisica all’Università Imperiale, vecchio compagno di studi di Ishigami, e già collaboratore della polizia. 
In una emozionante partita a scacchi in cui ogni mossa è un esame minuzioso della psicologia dell’avversario, Il sospettato X è un thriller di una suspense e una raffinatezza uniche.

Recensione:


Il sospettato x è stata una di quelle letture che mi ha coinvolto tantissimo, dall'inizio alla fine mi ha tenuto incollata alle pagine. 

Una lettura magica, coinvolgente e avvincente che non sono riuscita a trattenermi.
 E così l'ho letteralmente divorato.

Protagonista di questa storia sono due donne, madre e figlia che hanno una vita apparentemente normale, vivano da sole.
 Il padre è sparito con un altra donna a fare la bella vita. Lasciandoli nei casini. 
Dopo cinque anni ritornerà e busserà nella porta della sua ex moglie chiedendo perdono, ma in una accesa discussione ferisce la figlia ed è lì che la moglie perde le staffe e lo uccide.

Verrà definito legittima difesa?

Poteva essere così ma purtroppo vengono sentite dal vicino che però non li denuncia ma li aiuta ad occultare il cadavere.

Riusciranno a trovare il colpevole?

Ed è così che la narrazione si intreccia con le indagini della polizia e renderanno la narrazione super scorrevole.

La scrittura di Keigo Higashino ha reso il tutto magico, rendendo più piacevole la lettura.


Assolutamente consigliato!

Vi incuriosisce?
 Lo leggerete? 
Fatemi sapere qui sotto!


 

mercoledì 26 gennaio 2022

Recensione del libro ''La casa della luce '' Yoko Ogawa


Titolo: La casa della luce 
Autore: Yoko Ogawa 
Costo cartaceo: 8,00
Lunghezza delle pagine: 180
Casa editrice: Saggiatore 


Trama:

Una ragazza narra in prima persona i nove mesi trascorsi insieme alla sorella che aspetta un bambino. Le due hanno un rapporto difficile, che si complica a causa dei capricci e delle improvvise richieste della seconda. La protagonista sembra osservare sua sorella con sguardo freddo e obiettivo, come se si trattasse di uno strano animale soggetto a un'orrida metamorfosi. Il secondo racconto è incentrato su un pensionato studentesco e sul suo misterioso proprietario, un uomo senza braccia e con una gamba artificiale. Qui la protagonista assiste all'inquietante e inspiegabile sparizione di un cugino che lei vi aveva accompagnato. L'ultimo racconto è ambientato in un orfanotrofio: Aya è la figlia del direttore e condivide di malavoglia la spartana e tetra vita comunitaria dell'istituto. Aya trascorre i pomeriggi guardando uno dei ragazzi ospiti tuffarsi nella piscina. Odia il luogo in cui vive e il fatto che la sua sia una sorta di famiglia allargata. Le ultime pagine lasciano intravedere la nascita di un tenero sentimento tra Aya e il ragazzo dei tuffi.



Recensione:


Buon giorno lettori, eccomi qui a parlarvi di una mia ultima lettura, fin dalle prime pagine si nota uno stile di scrittura sotto forma di Diario.
La storia è incentrata su due sorelle, una che è incinta e l'altra che fa da narratore.

Racconta la vita di tutti i giorni di sua sorella, di come a volte il cibo gli da nausea, del pancione che cresce a dismisura, e di come a volte il suo umore cambia.

La casa della luce non è altro che una casa famiglia, dove ci vanno le persone bisognose, le madri che non riescono a mantenere il proprio figlio, madri alcolizzate, bambini abbandonati.

Che cosa spinge la nostra protagonista ad arrivare alla casa della luce?
Non vi resta che leggerlo per scoprirlo!


La narrazione è molto scorrevole e vi permetterà di leggerlo in pochissimo tempo, la scrittura dell'autrice è elegante e magnetica.

Una storia emozionante che vi conquisterà pagina dopo pagina.


Assolutamente consigliato!


 

venerdì 7 gennaio 2022

Recensione del libro '' Sei Quattro '' Hideo Yokoyama


Titolo: Sei quattro
Autore: Hideo Yokoyama 
Costo ebook: 6,99
Costo copertina rigida: 20,00
Costo copertina flessibile: 16,00
Data di pubblicazione: 6 Giugno 2017
 
Trama:

Se Mikami Yoshinobu, il capo ufficio stampa della polizia regionale, potesse trasferire lo sconforto che prova nel corpo di un suo nemico, quest'ultimo stramazzerebbe di schianto per il dolore: sua figlia Ayumi è scappata da casa, a soli sedici anni, e da tre mesi è introvabile. L'ultima volta che Mikami l'ha vista era accovacciata al buio in un angolo della sua stanza e si colpiva il volto con i pugni, se lo graffiava. "Non la voglio questa faccia" gridava. Ayumi era convinta di avere un viso bruttissimo, come quello del padre. Questo crime giapponese, paragonato dal "Guardian" ai romanzi di Stieg Larsson, si apre con una scena all'obitorio dove Mikami, appunto, è stato chiamato per identificare un corpo di ragazza, forse quello della figlia. Che non è, con sollievo dell'ex ispettore. Per ovvie associazioni, dolorosi ricordi si fanno strada nella mente del poliziotto riportandolo al 1989, il sessantaquattresimo e ultimo anno dell'era Shòwa, e a un problematico caso che la polizia all'epoca non era riuscita a risolvere. Una bambina era stata rapita e uccisa, nonostante il pagamento del riscatto richiesto. I colpevoli mai trovati. L'impopolare caso Sei Quattro, come era stato chiamato, che da anni ormai aveva steso un'ombra sulla credibilità del dipartimento e delle istituzioni, in una società dove il primo comandamento è quello di "non lasciare mai un crimine impunito". Un caso che riemerge drammaticamente ora, dopo quattordici anni, dal momento che il capo della Polizia nazionale vuole venire in visita per scusarsi ufficialmente con la famiglia della fanciulla uccisa. Piccoli fuochi si accendono nella memoria di Mikami, forse un'anomalia nelle procedure, forse alcuni comportamenti non chiari dei colleghi, forse alcuni vuoti nel castello di una burocrazia vasta e complessa. Lentamente, in modo inesorabile, la maledizione del caso Sei Quattro riprende la sua forma più spaventosa per attirare nuove vittime nella tenebra. Romanzo sul sistema dei rapporti relazionali ed etici all'interno della società e delle istituzioni giapponesi, il libro è stato paragonato a una torre Jenga - in cui ogni elemento, anche il più periferico, deve essere mantenuto perché l'equilibrio della struttura non venga compromesso. Anche per questo si parla di Sei Quattro come di un "bureaucracy thriller".


Recensione:


Buon giorno lettori, come sono andate le feste?
 Vi siete divertiti? 
Per me sono state piuttosto normali, ho guardato tanti film, mi sono rilassata visto che a lavoro ho avuto una settimana pesante e ho mangiato tanto cioccolato!

Questa settimana avevo bisogno di un Giallo Giapponese, ultimamente ne vado ghiotta, così guardando la mia libreria ho trovato '' Sei Quattro '' Hideo Yokoyama, quando l'ho comprato ero così emozionata visto che ne avevo sentito parlare stra bene, avevo così alte aspettative ma speravo di non rimanerci troppo delusa se non mi fosse piaciuto.

L'inizio nonostante è stato lento, poi si è ripreso alla grande e fino ad arrivare al finale è
 stato piuttosto piatto.

La storia inizia con Mikami Yoshinobu , il capo ufficio stampa della polizia regionale, che è triste visto che la figlia di un suo collega è sparita. Sono passati tre mesi ma è introvabile.
Mikami l'ultima volta che ha visto sua figlia era piuttosto angosciata visto che ripeteva sempre di avere un brutto viso e che non voleva avere quella faccia. Sicuramente come molti giovani stava affrontando una crisi adolescenziale.

Nonostante avevano cercato invano la bambina, di lei si perse le tracce. Il genitori angosciati di questa terribile scomparsa che era difficile accettare che ad un tratto era come se non fosse mai esistita.

Riusciranno mai a trovarla? 
Che succederà? Vi invito a leggere il libro per scoprirlo.

La narrazione è piuttosto lenta, viene descritta ogni singola cosa e a volte è parecchio pesante.
L'autore ti fa vivere la storia come i personaggi regalandoti tante emozioni.

Nel complesso lo consiglio! è un ottimo libro per passare un pomeriggio in compagnia di una storia triste, tormentata ed emozionante.


Vi incuriosisce? Fatemi sapere qui sotto! 

A presto Sofia:)


venerdì 2 luglio 2021

Recensione del libro '' Prima persona singolare '' di Murakami Haruki


Titolo: Prima persona singolare
Autore:  Murakami Haruki
Costo ebook: 9,99
Costo cartaceo: 18,00
Lunghezza delle pagine: 152
Data di pubblicazione: 9 Marzo 2021

Trama:

Se questo libro fosse un disco, magari uno della leggendaria collezione di Murakami, sarebbe un concept album. Otto racconti molto diversi ma uniti dallo stesso «strumento» suonato: la prima persona singolare. Un Murakami davvero inedito, non solo perché sono nuove le storie che racconta. È nuovo il modo in cui si mette in gioco: otto diversi modi di dire «io», per parlare a tutti. «La “prima persona singolare” di Murakami osserva la vita da un punto preciso, lì dove la realtà deraglia e il particolare si fa universale. Questo libro ci svela che davvero esiste un mondo, un altro mondo, dentro al nostro» (Laura Imai Messina). Murakami Haruki è da solo in viaggio nel nord del Giappone quando decide di fermarsi per la notte in un ryokan, le tipiche locande di montagna giapponesi. Ad accoglierlo un locandiere vecchissimo e di poche parole e un gatto che appare altrettanto decrepito. Ma che importa, il posto è accogliente e poi non c'è altro disponibile nei dintorni: anzi, Murakami decide di approfittare del bagno termale per rilassarsi. Ed è lì, tra i vapori dell'acqua calda, che entra una scimmia: «Buonasera », dice la scimmia, «vuole che le lavi la schiena?» La scimmia ha imparato a parlare dal suo antico padrone, un professore di Shinagawa, un quartiere di Tokyo, ama ascoltare Bruckner (apprezza in particolare il terzo movimento della Settima sinfonia) e ha una vita molto interessante alle spalle. La racconterà al nostro narratore poco dopo, in camera, mentre si bevono una Sapporo come due vecchi amici che, complice la notte, aprono il loro cuore intorno al tema dei temi: l'amore, l'amore romantico e quello erotico, la solitudine e il suo opposto, il desiderio e ciò che significa nella vita degli esseri viventi. Pare proprio che, con la raggiunta maturità anagrafica e artistica, Murakami Haruki abbia deciso di puntare il telescopio della sua arte verso l'interno, verso quella «prima persona singolare» che nelle opere precedenti restava nell'ombra. E per farlo ci regala otto racconti in cui dice «io», otto gemme che anche quando sconfinano nei mari del fantastico non rinunciano alla sincerità, al calore della confessione, all'emozione di un cuore per la prima volta messo a nudo.


Recensione:


Buon giorno lettori!

Come state? Io abbastanza bene sono giornate molto stancanti ma per il resto sono felice di aver ottenuto nuove opportunità lavorative e non.

Oggi sono qui a recensirvi uno degli ultimi libri di Murakami Prima persona singolare, un libro formato da racconti, ognuno di essi vi racconta una storia all'apparenza banale ma ricca di significato.

Ultimamente sto leggendo più libri della letteratura Giapponese e sto cercando di leggere tutti i libri che ho accumulato in questi mesi, anche se questo qui l'ho preso in prestito in biblioteca.

Murakami ha uno stile di scrittura a dir poco unico, originale e fluido. 
Vado in estasi ogni volta che leggo un suo libro, ricco di metafore, colpi di scena e parole nascoste. Ma nonostante ciò molte volte non riesco a esprimervi cosa mi ha fatto provare, quindi vi consiglio di leggerlo.

Se vi fidate di me.....leggetelo!

Con '' prima persona singolare'' troviamo una storia che unisce la realtà e il sogno, si combaciano perfettamente senza disturbare la lettura.


A presto Sofia:)
 

lunedì 31 maggio 2021

Recensione del libro '' Il peso dei segreti '' Aki Shimazaki

Titolo: Il peso dei segreti 
Autore: Aki Shimazaki 
Costo ebook: 6.99
Costo cartaceo: 18,08
Lunghezza delle pagine: 394 
Data di pubblicazione: 20 Ottobre 2016 

Trama:

Per tutta la vita Yukiko ha convissuto con un terribile segreto: la mattina del 9 agosto del 1945, prima che su Nagasaki fosse lanciata la bomba, ha ucciso il padre. In una lettera lasciata alla figlia dopo la morte confessa il crimine e rivela di avere un fratellastro. Ben presto si scoprirà che non è solo Yukiko a custodire segreti inconfessabili. I racconti personali si intrecciano con le vicende storiche: la seconda guerra mondiale in Giappone, i conflitti con la Corea, il terremoto del 1923. Le generazioni si susseguono ed emerge un ritratto lucido di una società, quella nipponica, piena di contraddizioni e legata alle sue tradizioni. Sullo sfondo, la natura, presenza costante e discreta, delicata ed elegante come la scrittura di Aki Shimazaki: il vento che accarezza una guancia, le nuvole in un cielo afoso d'estate, le lucciole che volano sopra un ruscello, il prato blu dei wasurenagusa, le camelie nel bosco a Nagasaki.


Recensione:


Quanto è dura tenere dentro di voi un segreto?
Soprattutto se potrebbe ferire i sentimenti di qualcuno a voi caro o distruggere la vostra immagine o libertà. 
Avete mai tenuto nascosto un segreto?
Se la risposta è sì, allora sapete bene cosa significa, se la vostra risposta è negativa, siete fortunati! 
A volte tenere qualcosa dentro uccide più della risposta. 

E personalmente ne so qualcosa… 

Il romanzo è veramente emozionante, anche se l'inizio è stato parecchio confusionale, l'ho iniziato il 14 Maggio e l'ho finito nelle tre settimane successive, precisamente giorno 29 Maggio. Mi ha coinvolto così tanto che mi sembra strano e triste aver terminato questo libro, ormai mi ero affezionata alla storia, ai personaggi e all'ambientazione. Nonostante sia stata dura terminarlo, nonostante mi abbia fatto versare una tonnellata di lacrime, penso che questo libro sia uno dei più importanti dopo ''Nato a Hiroshima'' che io abbia letto. Affronta vari temi, come la famiglia, il tradimento, segreti, un amore indimenticabile, confessioni mancate, la morte, il periodo della seconda guerra mondiale e tutto ciò che ha causato; insomma tantissime cose che non sto qui a elencarvi. Soprattutto se siete curiosi di scoprire questa storia vi perdereste la sorpresa. 

Protagonista di questa storia è Yukiko, una donna che ha vissuto le pene dell'inferno e che, prima del lancio della seconda bomba atomica, il 9 agosto del 1945, ha ucciso il padre. Un segreto che ha tenuto nascosto per tutta la sua vita e che, in una lettera lasciata alla figlia, ne racconta il motivo e soprattutto tutta la sua vita. 

Ma non ha lasciato solo una lettera, ma bensì un'altra, da dare a suo fratello. Sua figlia non conosceva l'esistenza di suo zio, infatti ne rimane molto sorpresa e dovrà scoprire che fine abbia fatto per consegnargli la lettera. 

E così attraverso le pagine di questo libro veniamo catapultati tra passato e presente, un intreccio di storia che vi conquisterà pagina dopo pagina. 

La scrittura dell'autrice è straordinaria, elegante, coinvolgente unica. 

Vi stra consiglio di leggere questo libro! Non ve ne pentirete!