giovedì 3 dicembre 2020
#Vipresentounautore
martedì 22 settembre 2020
Intervista a Sabrina Guaragno
Buon giorno lettori, da oggi ritornerà la rubrica dove intervisto gli autori, oggi siamo in compagnia di Sabrina Guaragno, l'autrice del libro '' La strega della fonte'' se vi ricordate ho amato tantissimo, e vi ho fatto una recensione ( Leggi qui )
1-Sono storie che inventi o a volte ti ispiri a qualcosa di vero?
Ciao Sofia, grazie di avermi coinvolto in questa intervista! Quello che scrivo è principalmente frutto della mia fantasia, ma è sicuramente ispirato anche alle mie esperienze, idee, interessi e passioni. Cerco di rendere ogni mia storia molto personalizzata, ma è normale che la mia vita privata in qualche modo influenzi ciò che scrivo, e questo vale anche per le mie passioni e i miei interessi.
2-Come è nata l’idea di scrivere un genere così? È stato difficile?
Ho sempre amato il fantasy, e da quando è nata la mia passione per la lettura, è nata in me anche quella per il genere fantasy e la voglia di scrivere una storia di questo genere. La stesura non è stata particolarmente difficile, se non per le solite difficoltà che si incontrano durante la scrittura di un qualsiasi libro: momenti di demoralizzazione, altri di coraggio e super fiducia, continue revisioni, dubbi e speranze. Ma è stata una bella esperienza, e così è ogni volta che scrivo qualcosa di nuovo.
3-C'è qualche curiosità dietro al libro, che noi non potremmo mai sapere?
La Strega della Fonte nasce da un raccolto, in realtà. Ma è diventata, pian piano, un po’ la metafora della mia vita. A volte penso al percorso di Alaisa e mi rendo conto che, anche se in modo meno drastico e alle volte tragico, la mia vita assomiglia alla sua: inseguire un sogno, un obiettivo di crescita, di realizzazione personale. Quello che per me è il diventare psicologa e lavorare nella ricerca, è la magia per Alaisa.
4 - Parlaci un po di te...
Ho 27 anni, vivo in Puglia, sono diventata da poco psicologa, e il mio sogno è poter continuare a lavorare nella ricerca. Amo il fantasy, sono molto creativa, e i miei hobby sono la lettura, la scrittura, le serie tv, i film, i fumetti e i cosplay.
5-Oltre la scrittura cosa ti piace fare ?
In generale, creare: che sia attraverso la scrittura che attraverso la pittura, o altre attività di questo tipo. Ma i miei hobby sono tutti legati alla fantasia. L’altra mia grande passione è quella per la psiche umana.
6-Da dove nascono le tue storie?
Nascono da un connubio tra vita vera e fantasia, e la mia passione per le creature magiche e la magia.
Eccoci arrivati alla fine, spero che questa breve intervista vi sia piaciuta!
Se volete chiedere altro scrivete nei commenti le vostre domande !
A presto Sofia 💜
venerdì 6 marzo 2020
#vipresentounautore

Clive Cussler
Per la rubrica "Vi presento un autore" e in occasione della sua scomparsa, voglio oggi parlarvi del più grande maestro dell'avventura che ci sia stato per me: Clive Cussler.
È un autore decisamente prolifico, ha scritto solo per il ciclo "Le avventure di Dirk Pitt" 25 romanzi!! In totale, compresi i libri ancora inediti in Italia, superiamo le 80 unità! Non male!! E in tutto questo riesce ad essere sempre originale, coinvolgente, spiritoso e stravagante.
Fonda nel 1978 la National Underwater & Marine Agency, fondazione no profit specializzata nella localizzazione, identificazione e recupero di relitti marini di rilevanza storica, che ha preso il nome dall'omonima agenzia governativa di fantasia per cui lavorano i personaggi dei suoi libri.
Ovviamente ha scritto decisamente tanto, per cui vi presento solo i miei romanzi preferiti in assoluto!
Al primo posto abbiamo "Recuperate il Titanic!". In questo romanzo il nostro eroe Dirk Pitt e i suoi colleghi devono recuperare la famosissima nave Titanic, perché hanno scoperto che al suo interno si nasconde un materiale radioattivo potente e non deve finire nelle mani sbagliate. Strabiliante come nel romanzo venga effettivamente recuperata la mastodontica nave e portata in salvo nel porto di New York. Cosa che nella realtà non è ancora stata possibile. Forse anche per questo è il mio preferito in assoluto, perché per un po' ho potuto sognare un recupero che in realtà sembra ancora fantascienza.
Visto che siamo in tema, "Virus" è il secondo romanzo che vi voglio consigliare. In questo caso Dirk deve recuperare il relitto di un aereo schiantato, dove all'interno sono nascosti dei contenitori che celano all'interno un virus mortale. Trovato l'aereo, i nostri eroi si dovranno riprendere da un brutto colpo: mancano ben 8 contenitori!! Riusciranno a salvare l'umanità dall'epidemia di morte che qualcuno vuole scatenare?
Vi propongono solo un terzo romanzo, arrivare a 80 sarebbe troppo, anche se li ho letti tutti, tranne quelli ovviamente ancora inediti. In "Missione Eagle" Dirk dovrà non solo salvare il mare da una sostanza tossica, ma anche il Presidente degli Usa, che è stato rapito!
La mia quarta e ultima proposta non è un romanzo, ma una testimonianza del lavoro che lo scrittore porta a termine con la NUMA. "Cacciatori del mare" raccoglie delle storie dove l'autore ci racconta dei ritrovamenti di relitti vari a cui ha personalmente partecipato. Le storie sono tutte vere! Clive ci presenta la storia di ogni nave e di come è andata perduta sul fondo del mare e poi ci racconta come è stata trovata e poi eventualmente, dove possibile, recuperata e riportata alla luce.
Insomma, se vi piacciono le avventure, il pericolo e l'adrenalina, i romanzi di Clive Cussler vi piaceranno sicuramente!!
Addio Clive, continuerai a vivere per noi nelle pagine dei libri che tanto amavi.
martedì 4 febbraio 2020
'' Vi presento un autore '' -Valerio Massimo Manfredi

La passione per i romanzi storici e in particolare per la storia di Roma, la devo a lui. Ha scritto un'infinità di libri e saggi storici, che ho letto tutti e che mi sono piaciuti tutti, ma siccome superiamo le 50 unità, mi limiterò ai libri che mi hanno appassionata di più di tutti.
Per approcciarvi all'autore, il primo volume che vi consiglio è sicuramente "Lo scudo di Talos". Talos nasce in una famiglia aristocratica spartana, ma a causa della sua malformazione, viene abbandonato alla mercé delle bestie selvagge. Salvato da un pastore, che lo allena a difendersi con un bastone a causa della malformazione al piede, cresce senza sapere chi è davvero. Allo scoppio delle guerre persiane il ragazzo parte come tutti per la guerra, nel suo caso come aiutante, e, caso vuole, verrà scelto come aiutante proprio da suo fratello maggiore! Parteciperanno alla famosa battaglia delle Termopili, saranno gli unici sopravvissuti, ma tornati in patria li aspetta solo il disonore... Riusciranno a riscattarsi e a scoprire la verità sulla loro parentela?
È un romanzo profondo, commovente, le descrizioni sono vivide e passionali. È una pietra miliare del romanzo storico italiano!
Il secondo romanzo per eccellenza del maestro, almeno per me, è "L'ultima legione". Avete presente il film? Ecco, scordatevelo, perché il romanzo è assolutamente perfetto! Nulla a che vedere con la pellicola. Siamo nell'impero romano del 476 d.C. e il giovanissimo imperatore tredicenne Romolo Augusto viene spodestato e imprigionato. Il nostro protagonista, Aureliano, ufficiale romano, è a lui fedele e farà di tutto per salvarlo e rimetterlo sul trono. È un romanzo ricco di dettagli, il gergo militare mi ha fatta morire dal ridere e mi ha messa ancora più a contatto con la storia e con i nostri eroi. Il romanzo si conclude in Britannia e il nostro Romolo darà addirittura il via alla leggenda di Re Artù.
Direi di concludere con un terzo libro, "Idi di marzo". Ovviamente sappiamo tutto su quello che successe quel giorno. Ma come si sono preparati i congiurati all'omicidio di Giulio Cesare? Poteva essere evitato? E lui, Cesare, sapeva che andava incontro alla morte? Tante le supposizioni fatte nei secoli, nessuna certezza. Questo racconto è la trasposizione di alcune teorie, per quanto valide, restano solo teorie, ma è un romanzo verosimile, calzante e raccontato talmente bene da sembrare vero!
Il professor Manfredi ha uno stile fantastico, non annoia, non si dilunga in racconti inutili, è fantasioso, seppur basandosi sempre su fatti o personaggi o luoghi reali. In più, scrive davvero di qualsiasi luogo, qualsiasi tempo e qualsiasi personaggio con una competenza senza eguali!
Da lui c'è solo da imparare! Chapeau!
A presto
Manuela !
lunedì 2 dicembre 2019
#vipresentounautore
-
Titolo:Prigioniera dei sogni Autore: Ilaria_si Costo ebook: 2,99 Costo cartaceo: 9,90 Lunghezza pagine: 174 Trama: Cosa...
-
Titolo: Cercando la mia strada Autore: Erica Prontera Costo ebook: 4.99 Costo cartaceo: 16.90 Lunghezza delle pagine: 326 Data di pubblic...
-
Titolo; Sweet Fall Autore; Tillie Cole Costo ebook; 5.99 Costo cartaceo: 15.90 Lunghezza delle pagine. 375 Trama: Fisico minuto, vispi oc...